DIETRO LA MASCHERA

Regia: EleutheraTeatro
Descrizione:
Percorso “dinamico” dentro la storia della Commedia dell’arte.
“Troverai, Lettor carissimo, la presente Commedia diversa moltissimo dall’altre mie, che lette averai finora. Ella non è di carattere (…) ella può chiamarsi piuttosto Commedia giocosa (…) rassomiglia moltissimo alle Commedie usuali degl’Istrioni, se non che scevra mi pare ella sia da tutte quelle improprietà grossolane, che nel mio Teatro Comico ho condannate, e che dal Mondo sono ormai generalmente aborrite.”
Carlo Goldoni, Arlecchino servitore di due padroni, lettera di prefazione, 1745
La Commedia dell’arte, nota anche come Commedia italiana, ha segnato una fase del tutto nuova nella storia del teatro, una modernità che, dal XVI secolo, quando nacque, fino a oggi, ha condizionato i metodi rappresentativi e la fruizione da parte dello spettatore in maniera davvero rivoluzionaria, gettando le basi per ogni genere teatrale successivo, anche quello più sperimentale.
Il percorso denominato Dietro la maschera propone alle classi partecipanti un avvicinamento “dinamico” e partecipato a questo genere teatrale, attraverso la visione di filmati (relativi alle principali messinscene e agli attori di Commedia più famosi), l’ascolto di letture drammatizzate (tratte principalmente da alcuni testi di Carlo Goldoni), la conoscenza delle principali maschere (che gli alunni potranno, nella fase laboratoriale, anche provare) che ci permetterà di comprendere il prezioso passaggio da persona a personaggio.